home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- @@ -1 ?|H
- Puoi disporre solo di questi comandi:
-
- B : Sconnessione
- H : Questo piccolo file di aiuto
- KM : Cancellazione dei tuoi messaggi privati gia' letti
- LM : Lista dei tuoi messaggi privati
- O : Accesso alle opzioni
- RM : Lettura dei tuoi messaggi privati
- S : Invio di messaggi
- T : Chiama il SysOp
- ? : Aiuto - questo file -
-
- @@ 0 H
-
- B : Sconnessione
- C : Connessioni - statistiche
- D : Informazioni
- F : Ritorno in modo BBS
- N : Nominativi
- Q : WW-locator
- T : Tragittografia
-
- @@ 0 B
- Il comando "B" ti sconnette dal BBS
-
- @@ 0 C
-
- CONNESSIONI-STATISTICA
- ----------------------
- Informazioni statistiche sul funzionamento del BBS
-
- - Occupazione delle rubriche
- - Statistiche generali
- - Lista delle connessioni (registro del traffico sul BBS)
- - Istogramma orario
- - Istogramma giornaliero
- - Lista dei nominativi
-
- @@ 0 F
-
- Il comando "F" ti permette di retrocedere e passare in modo BBS
-
- @@ 0 D
- INFORMAZIONI
- ------------
- Troverai in questa rubrica le informazioni o le documentazioni fornite
- dai vari OM. Questa rubrica e' aperta a tutti, tutti gli articoli,
- le documentazioni che vorrai inserire saranno ben accetti
-
- Deposita con il comando U il file .DOC,.TXT ecc. che intendi mettere
- a disposizione, lascia un messaggio al SysOp il quale collochera' il
- file nella giusta posizione con una piccola descrizione di esso
-
- Per leggere quanto e' presente nella rubrica INFORMAZIONI, dalla linea
- comandi in modo FUNZIONI digita D (INFORMAZIONI) e segui le istruzioni
-
- @@ 0 N
-
- NOMINATIVI
- ------------
- Troverai in questa rubrica le informazioni che gli OM hanno voluto
- lasciare: nominativo, indirizzo, telefono
- Accettare di fornire queste informazioni puo' rendere un servizio a te
- come ad altri OM
- Il menu propone:
- - Introduzione o modifica del tuo indirizzo (il nome solo dai comandi del BBS)
- - Ricerche di queste informazioni su un dato OM
- - Lista dei nominativi che si sono connessi al BBS
- Non dimenticare percio' di mettere le tue informazioni
-
- @@ 0 Q
-
- WW-LOCATOR
- -----------
- Il WW-Locator e' una successione di 2 lettere 2 cifre e 2 lettere che
- indica la posizione geografica di una stazione di qualsiasi parte del mondo
- con una approssimazione di circa una quindicina di chilometri.
-
- Questa rubrica permette di calcolare un WW-Locator, ma anche di ottenere
- l' azimut tra due stazioni di cui si conosce il WW-Locator (per l' orienta=
- mento delle antenne), calcolare la distanza che le separa, calcolare i tuoi
- resoconti di contest (somma delle distanze)
-
- Il menu propone:
- - Trasformazione di WW-Locator in longitudine-latitudine
- - Trasformazione di longitudine-latitudine in WW-Locator
- - Calcolo della distanza ed azimut tra due WW-Locator
- - Somma delle distanze tra una stazione e diversi WW-Locator
-
- @@ 0 T
-
- TRAGITTOGRAFIA SATELLITI
- ------------------------
- Questa rubrica e' dedicata ai satelliti radioamatoriali, meteo, ecc....
- Puoi sia utilizzare il programma di tragittografia del BBS, sia ricuperare
- i parametri orbitali per immetterli nel tuo calcolo di tragittografia.
- I parametri orbitali sono aggiornati automaticamente dai bollettini AMSAT.
-
- Il menu propone:
- - Calcolo della tragittografia satellite
- - Aggiornamento dei parametri orbitali
- - Caratteristiche dei satelliti radioamatoriali
-
- @@ 2 B
- Il comando B ti sconnette dal BBS
-
- @@ 2 C
- Comando C : Somma del calcolo delle distanze. Dopo aver fornito il WW-Locator
- che servira' come base per i calcoli, devi digitare il WW-Locator
- di destinazione. La distanza che ne risulta potra' essere sommata
- con un'altro o con parecchi altri calcoli, permettendoti cosi' di
- avere alla fine il cumulo totale dei Km
-
- @@ 2 D
- Comando D : Calcolo di distanza ed azimut fra due WW-Locators
- La distanza e' in Km e l'azimut in gradi e minuti primi
-
- @@ 2 F
- Il comando F ti riporta al modo FUNZIONI
-
- @@ 2 L
- Comando L : Trasformazione della longitudine e latitudine in WW-Locator
- La longitudine Ovest e la latitudine Nord possono essere indicate
- in gradi centesimali, gradi minuti, o gradi
-
- @@ 2 H
-
- Q : Trasformazione del WW-Locator in longitudine-latitudine
- L : Trasformazione della longitudine-latitudine in WW-Locator
- D : Calcolo della distanza ed dell'azimut fra due WW-Locators
- C : Somma della distanze tra un WW-Locator ed altri WW-Locators
- F : Ritorno al menu di FUNZIONI
- B : Sconnessione
-
- @@ 2 Q
- Comando Q : Trasformazione di un WW-Locator in longitudine e latitudine
- La longitudine Ovest e la latitudine Nord sono dati in
- gradi-minuti ed in gradi
-
- @@ 3 ?
-
- O : Occupazione delle rubriche
- G : Statistiche generali
- L : Lista delle connessioni
- H : Istogramma orario
- J : Istogramma giornaliero
- I : Lista dei nominativi
- F : Ritorno al menu di FUNZIONI
- B : Sconnessione
-
- @@ 3 B
- Il comando B ti sconnette dal BBS
-
- @@ 3 F
- Il comando F ti permette di tornare al menu FUNZIONI
-
- @@ 3 G
- Comando G : Generalita' sul BBS:
- - Numero di messaggi attivi
- - Numero di connessioni
- - Tempo di connessioni
- - Ore di punta
-
- @@ 3 H
- Comando H : Istogramma delle connessioni sul BBS in funzione delle ore
- dal principio della connessione
-
- Esempi: H<enter>: istogramma delle ore di connessione per tutto
- il traffico memorizzato nel BBS
- H IK2MLO<enter>: istogramma delle ore di connessione con IK2MLO
- H IK2*<enter>: istogramma delle ore di connessione degli OM
- il cui nominativo incomincia con IK2
- H I*<enter: istogramma delle ore di connessione degli OM
- il cui nominativo incomincia con I
-
- @@ 3 I
- Comando I : Lista dei nominativi che si sono connessi al BBS
- Questa lista e' fatta in ordine alfanumerico
-
- Esempi: I<enter: lista di tutti i nominativi
- I I1*<enter>: lista dei nominativi che incominciano con I1
- I I*<enter>: lista dei nominativi che incominciano con I
-
- @@ 3 L
- Comando L : Lista delle connessioni (log di traffico). Per ogni connessione
- sono indicate la porta, il numero progressivo di connessione,
- il nominativo, la data, l'ora ed il tempo di connessione di
- tutti i nominativi che si sono connessi al BBS.
- L [call] ti mostra il log di traffico del nominativo indicato.
-
- La lista e' data in ordine cronologico inverso.
-
- @@ 3 O
- Comando O : Percentuale di occupazione delle distinte rubriche del BBS
-
- @@ 3 J
- Comando J : Istogramma delle connessioni sul BBS in funzione dei giorni
- della settimana
-
- Esempi: J<enter>: istogramma dei giorni di traffico per l' insieme
- dei giorni di connessione memorizzato sul BBS
- J IK2MLO<enter>: istogramma dei giorni di connessione di IK2MLO
- J IK2*<enter>: istogramma delle ore di connessione degli OM
- il cui nominativo incomincia con IK2
- J I*<enter>: istogramma dei giorni di connessione degli OM
- il cui nominativo incomincia con I
-
- @@ 5 F
- Il commando F ti rimanda al modo FUNZIONI
-
- @@ 5 B
- Il comando B ti consente di sconnetterti bal BBS
-
- @@ 5 H
-
- R : Ricerca delle informazioni su un OM
- I : Lista dei nominativi connessi
- N : Modifica del solo indirizzo
- F : Ritorno al menu di FUNZIONI
- B : Sconnessione
-
- @@ 5 R
- Comando R : Ricerca delle informazioni relative ad un OM.
- Se l'OM si e' schedato, puoi avere le sue informazioni
- richiamandone il nominativo con il comando R
-
- Esempio : R IK2MBX dara' le informazioni su IK2MBX
-
- @@ 5 I
- Comando I : Lista dei nominativi che si sono connessi al BBS
- Questa lista e' presentata in ordine alfanumerico
-
- @@ 5 N
- Comando N : Modifica del tuo indirizzo. Se le indicazioni presenti
- nel file indirizzi sono errate o se sono cambiate, puoi
- modificarle con questo comando. Un return per risposta
- ad una domanda, non ne modifica il contenuto. Se i dati
- sono corretti, si annullera' la richiesta rispondendo N
- alla domanda di modifica. Il cognome e' facoltativo
-
- @@ 6 B
- Il comando B ti sconnette dal BBS
-
- @@ 6 C
- Comando C : Caratteristiche ed informazioni relative al satellite scelto
- (per ora non ho inserito le specifiche caratteristiche)
-
- @@ 6 F
- Il comando F ti fa' retrocedere di un passaggio tornando al modo FUNZIONI
-
- @@ 6 H
-
- B : Sconnessione
- C : Caratteristiche dei satelliti radioamatoriali (non ancora inserite)
- M : Revisione e correzione dati orbitali (solo per il SysOp)
- P : Valore dei parametri orbitali
- T : Calcolo di tragittografia dei satelliti
- F : Ritorno al menu di FUNZIONI
-
- @@ 6 T
- Comando T : Calcolo di tragittografia dei satelliti. Dopo aver scelto il
- satellite di cui vuoi la tragittografia, devi indicare la data
- e l'ora dell' inizio dei calcoli. La tua posizione geografica
- ed il WW-Locator saranno prese in considerazione solamente se
- il nominativo e' registrato, altrimenti il calcolo verra' fatto
- considerando il WW-Locator del BBS ( JN45ol )
- L'elevazione minima calcolata e' +5 -5 gradi all'orizzonte
- L' aggiornamento dei parametri orbitali e' automatico
- sulla base delle informazioni AMSAT che arrivano al BBS
-
- @@ 6 P
- Comando P : Indicazione dei parametri orbitali del satellite scelto
- Questi parametri vengono utilizzati dal BBS per i calcoli
- L' aggiornamento dei parametri orbitali e' automatico
- sulla base delle informazioni AMSAT che arrivano al BBS
-
-
- @@ 9 AIDE|HELP
- I comandi disponibili sono:
-
- AIDE HELP : questo file di aiuto
- ? : elenco dei soli comandi
- DIR : elenco dei files della directory in cui ti trovi
- EDIT : edita un testo (chiedi prima ?EDIT)
- GET : preleva dal BBS un file di testo
- PUT : registra nel BBS un file di testo
- CD : cambia la directory
- MD o MKDIR : crea una directory
- COPY : copia un file
- DEL : cancella un file
- RD o RMDIR : cancella una directory
- TYPE : visualizzazione del contenuto di un file
- YGET : preleva dal BBS un file con protocollo yapp (telefonico)
- YPUT : registra nel BBS un file col protocollo yapp (telefonico)
- EXIT, QUIT, F, B : esce dal FBBDOS e torna in modo BBS
-
- @@ 9 CD
- Comando CD : Permette di cambiare la directory
- Esempio: CD VARIE per passare alla directory VARIE
-
- @@ 9 COPY
- Comando COPY : permette d copiare un file in un altro file
- Esempio: COPY esempio.txt testo.txt
-
- @@ 9 DEL
- Comando DEL : permette di cancellare un file nella directory da te creata
-
- @@ 9 DIR
- Comando DIR : permette di visualizzare la directory dove ti trovi, o di
- quella che hai specificato dopo il comando DIR
-
- @@ 9 EDIT
- Comando EDIT : permette di editare un file gia' esistente
- Sono disponibili i seguenti parametri:
- ? : da la lista dei comandi presenti in EDIT
- A : aggiunge una linea dopo la linea corrente
- Il testo della linea deve essere scritto dopo il comando
- e deve terminare con il carattere /
- Il carattere / puo' essere incluso anche in una linea, ma
- per non essere interpretato come terminale deve essere
- preceduto dal carattere \
- Il carattere /. deve essere doppio per essere interpretato
- come carattere valido. Il puntatore di linea deve essere
- sulla linea inserita
- B : posiziona il puntatore di linea al principio del file
- E : posizione il puntatore di linea alla fine del file
- F : ricerca la prima sequenza di caratteri specificata dopo
- il comando a partire dalla linea corrente
- La scelta dei caratteri deve terminare con il carattere /
- Il carattere / puo' essere incluso in una linea, ma per
- non essere interpretato come terminale deve essere
- preceduto dal carattere \ (vedi comando A)
- I : inserisce una linea prima della linea corrente
- Il testo della linea deve essere scritto dopo il comando
- e deve terminare con il carattere /
- (vedi il comando A)
- K : cancella il numero di linee specificato prima del comando (3K)
- a partire dalla linea corrente. Se il numero non e' specificato
- il valore 1 e' preso per defaut
- L : Sposta il puntatore del numero di linee specificato prima
- del comando (5L). Il numero puo' essere positivo o negativo
- N : convalida o cambia la numerazione delle linee
- P : attacca il numero di linee specificata prima del comando (8P)
- a partire dalla linea corrente
- R : ricerca la prima sequenza di caratteri specificata dopo il
- comando e la sostituisce con la seconda sequenza (TOTO TATA)
- La scelta dei caratteri deve terminare con il carattere /
- (vedi carattere A)
- S : salva il file editato
- Q : esce dall' editor senza salvare i dati. Ricorda pertanto di
- dare sempre prima il comando S
-
- Esempi:
- EDIT>B5L10P mette il puntatore al principio del file,
- avanza di 5 linee ed aggiunge 10 linee
- EDIT>B4L6K-2L10P mette il puntatore al principio del file,
- avanza di 4 linee, cancella 6 linee,
- retrocede di 2 linee, aggiunge 10 linee
- EDIT>BFBonjour/K-2L5P mette il puntatore al principio del
- file, cerca Bonjour, cancella la linea
- che contiene Bonjour,retrocede di 2
- linee, aggiunge 5 linee
- EDIT>BFBonjour/IE' una nuova linea con un \/ dentro/-1L3P
- mette il puntatore al principio del file, ricerca
- Bonjour, inserisce la nuova riga, retrocede di
- 1 linea, aggiunge 3 linee
- EDIT>SQ salva il file ed esce dall' editor
-
- @@ 9 EXIT|QUIT|F|B
- Comandi EXIT, QUIT, F, B : uscita dai comandi DOS e ritorno in modo BBS
-
- @@ 9 GET
- Comando GET : carica un file ascii (testo) o lo visualizza senza impaginazione
- Esempio: GET file.txt
-
- @@ 9 MD|MKDIR
- Comandi MD e MKDIR : permette di creare una directory
-
- Ti consiglio di chiamare la "tua" directory col tuo prefisso, potrai
- depositare files, cancellarli, averne in pratica la gestione completa
-
- Esempio: MD MBX
-
- @@ 9 PUT
- Comando PUT : permette di depositare nel BBS un file ascii (testo)
- Se il file esiste gia'il BBS ti risponde........
- Esempio: PUT testo.txt
-
- @@ 9 RD|RMDIR
- Comando RD e RMDIR : permette di cancellare una directory vuota
-
- @@ 9 TYPE
- Comando TYPE : permette di visualizzare il contenuto di un file ascii e,
- se hai settato l'opzione (P), la sua (P)aginatura
-
- @@ 9 XGET
- Comando XGET : permette di prelevare un file binario in protocollo Xmodem
- (riservato al traferimento telefonico)
-
- @@ 9 XPUT
- Comando XPUT : permette di mettere un file binario nella directory corrente
- in protocollo Xmodem (riservato al trasferimento telefonico)
-
- @@ 9 YGET
- Comando YGET : permette di prelevare un file binario con protocollo yapp
-
- Esempio: YGET file.est
-
- NOTA: Ti conviene usare il comando YD del BBS !!
-
- @@ 9 YPUT
- Comando YPUT : permette di depositare un file binario nella directory corrente
-
- Esempio: YPUT text.est
-
- NOTA: Ti conviene usare il comando YU del BBS !!
- @@ 14 ?
- Il ? o la H permettono di leggere questo piccolo file di aiuto
- - Digita "?[LETTERA]" per avere aiuto su un comando
-
- Esempio: - Digita "?S" per avere aiuto sull' invio di messaggi
- - Digita "?H" per la avere la lista dei comandi
-
- COMANDI IMPORTANTI:
-
- A per interrompere l'invio di dati
- F per passare in modo FUNZIONI
- X per entrare od uscire dal modo Esperto
- O per vedere le scelte da selezionare
- ! per conoscere lo status del BBS
- =NOMINATIVO per connettere una stazione che e' presente sul BBS
- >NOMINATIVO TESTO per inviare un testo ad una stazione presente
-
- Non dimenticare di premere <Enter> dopo ogni comando
- @@ 14 A
- Il comando A (abort) permette di arrestare nel corso della lettura
- la ricezione di cio' che hai richiesto
- @@ 14 B
- Il comando "B" ti sconnette dal BBS
- - Digita "B" per sconnetterti correttamente
- Non dimenticare di battere <Enter> o <Return> dopo ogni comando
- @@ 14 C
- Il comando C (conferenza) permette di entrare in conferenza e stabilire
- un QSO con piu' persone
-
- - Prima di entrare in conferenza digita CW per avere la lista dei conferenzieri
- - Ricorda che digitando C entri automaticamente nel QSO se questo e' gia' in
- atto, in caso contrario, lo puoi attivare tu stesso chiamando un nominativo
- Es: .C1 IK2xxx
- Se il nominativo e' in frequenza verra' agganciato ed inizia cosi'il QSO
- Se non e' presente il BBS ti rispondera'. Puoi chiamare piu' nominativi
-
- - Durante la conferenza i comandi sono diversi, cominciano tutti con un punto
- .H da il file di aiuto
- .W da la lista dei conferenzieri
- .C[porta] [nominativo] permette di chiamare un nominativo
- .Q per uscire dalla conferenza
-
- - Quando esci dal QSO con .Q ti ritrovi automaticamente connesso al BBS
- che ti inviera' la riga dei comandi, da li decidi tu cosa fare
-
- Puoi continuare >
- @@ 14 CW
- Il comando CW ti elenca le stazioni attualmente presenti in QSO sul BBS
- e il numero della porta loro assegnata
- Ricorda che col comando C entri automaticamente in QSO se questo e' in
- atto, in caso contrario lo puoi attivare tu stesso entrando nel modo
- CONFERENZA col comando C e da li col comando .C1 [call] chiamare in
- QSO una stazione che, se presente, verra' agganciata
- @@ 14 D
- Il comando D ha due funzioni: 1) comandi DOS 2) prelievo files ASCII
-
- 1) - Usato da solo permette di passare nel DOS dell'F6FBB
- (un dos semplificato adattato al BBS)
-
- I comandi disponibili sono:
- ?AIDE ?ELP o ? : da' i comandi disponibili
- DIR : elenco dei files della directory in cui ti trovi
- EDIT : edita un testo (chiedi ?EDIT)
- GET : preleva dal BBS un file di testo
- PUT : registra nel BBS un file di testo
- CD : cambia la directory
- MD o MKDIR : crea una directory
- COPY : copia un file
- DEL : cancella un file
- RD o RMDIR : cancella una directory
- TYPE : visualizzazione del contenuto di un file
- YGET : preleva dal BBS un file con protocollo yapp
- YPUT : registra nel BBS un file col protocollo yapp
- EXIT, QUIT, F, B : esce dal FBBDOS
-
- 2) - Seguito da una specifica permette di prelevare files di testo dal BBS
- Digita D [Directory]\[nomefile.est] per prelevare un file ASCII
- Nota - Il comando inverso (depositare un file nel BBS) e' il comando U
- @@ 14 F
- Il comando "F" ti permette di passare al modo FUNZIONI ed aver accesso
- ai comandi speciali. Sempre con F torni in modo BBS (Flip-Flop)
- @@ 14 G
- Il comando G (gateway) permette di accedere al gateway ed utilizzare il BBS
- per connettere un' altra stazione packet sulla seconda frequenza del BBS
-
- Comandi del Gateway
- B : uscita del Gateway
- K : passaggio in modo BEACON
- C : [call] connessione
- D : sconnessione (per il SysOp ESC <enter>
- H : aiuto
- J : lista delle ultime 20 stazioni ascoltate
-
- Dopo aver selezionato una delle porte autorizzate, una via ti sara' aperta
- se disponibile. Questa via prendera' il tuo nominativo. Il passaggio in
- modo conversazione si fa automaticamente alla connessione col destinatario
- ed il ritorno in modo Cmd lo ottieni digitando ^CD. Per il SysOp che operi
- dall'interno dell'FBB premere ESC <enter>
- Il passaggio in modo BEACON si effettua con il comando K seguito dal testo
- Il comando C deve essere seguito dal nominativo del destinatario ed
- eventualmente della lettera V seguita da una lista di ripetitori
- C <destinatario> V <ripetitore 1> <ripetitore 2> ...
-
- ATTENZIONE !!! Gateway attualmente non attivo..
- @@ 14 H
- Il comando H (help) lista i principali comandi
-
- 1) - COMANDI DIRETTI (una sola lettera)
-
- A - Abort : interrompe l'invio di dati
- B - Bye : uscita dal BBS
- C - Conferenza: accesso al modo CONFERENZA
- CW- : lista dei nominativi in conferenza
- D - Dos : accesso all' FBBDOS
- F - Flip-Flop : accesso al modo FUNZIONI
- G - Gateway : accesso ad altre frequenze per gateway
- H - Help : aiuto
- I - Infos : da' informazioni sul sistema
- T - Talk : chiama il SysOp
- V - Version : da' la versione del BBS
- W - What : lista le directories ed i files presenti nel BBS
- X - eXpert : cambia dal modo normale ad esperto e viceversa
- Y - Yapp : trasmette files binary col protocollo yapp
- YI- : descrizione delle directories
- ?F- : lista delle regioni per il forward gerarchico
- ! - : informazioni sullo stato attuale del BBS
-
- 2) - COMANDI DI QUALIFICAZIONE
-
- J - Jheard : lista delle ultime stazioni connesse
- K - Kill : cancellazione di messaggi
- L - List : lista dei messaggi
- N - Name : modifica del nome
- O - Option : selezione delle scelte
- R - Read : lettura dei messaggi
- S - Send : invio di messaggi
- V - Verbose : lettura dei messaggi con intestazione
- =[nominativo] : connessione con un utilizzatore del BBS
- >[nominativo] [testo] : invia un break ad un altro utilizzatore del BBS
-
- Per l'aiuto completo di ogni comando digita ?n (n = lettera del comando)
- Esempio: "?L" specifica l'aiuto del comando L
- @@ 14 I
- Il comando "I" ti da' informazioni su questo BBS
- - Digita "I" per leggere le informazioni
- @@ 14 J
- Il comando "J" (jheard) ti da la lista dei nominativi ascoltati o connessi
- - Digita "JK<Enter>" per vedere i 20 ultimi nominativi connessi
- - Digita "JA<Enter>" per vedere i nominativi connessi sulla porta A
- - Digita "JB<Enter>" per vedere i nominativi connessi sulla porta B
- - Digita "JC<Enter>" per vedere i nominativi connessi sulla porta C ecc...
- - Digita "J1<enter>" per vedere i nominativi ascoltati sulla porta A
- - Digita "J2<enter>" per vedere i nominativi ascoltati sulla porta B
- - Digita "J3<enter>" per vedere i nominativi ascoltati sulla porta C ecc...
-
- Per vedere chi e' attualmente connesso al BBS usa il comando !
- @@ 14 JK
- Il comando JK da la lista degli ultimi 20 nominativi connessi al BBS
- @@ 14 JA|JB|JC|JD|JE|JF|JG|JH
- I comandi da JA a JH danno la lista dei nominativi connessi sulle porte
- da A ad H del BBS
- @@ 14 J1|J2|J3|J4|J5|J6|J7|J8
- I comandi da J1 a J8 danno la lista dei nominativi ascoltati sulle porte
- da A ad H del BBS
- @@ 14 K
- Il comando "K" permette di cancellare i messaggi spediti da te o per te
- - Digita "K[spazio][msg#]" per cancellare il messaggio numero #
- - Digita "KM" per cancellare tutti i messaggi per te e che hai gia' letto
- I messaggi che non hai ancora letto non saranno cancellati
- NOTA: Non puoi cancellare files, solamente il SysOp puo' farlo
- @@ 14 L
- Il comando "L" da' la lista dei messaggi
- L : lista i nuovi messaggi dall'ultimo uso della "L"
- LB : lista i bollettini
- LM : lista tutti i messaggi per te
- LN : lista solamente i NUOVI messaggi per te
- LL 10 : Lista gli ultimi 10 messaggi
- LR : Lista in senso inverso
- LS [Text] : ricerca di un testo nel titolo di un messaggio
- L< [nominativo] : lista i messaggi inviati da [nominativo]
- L> [nominativo] : lista i messaggi mandati a [nominativo]
- L@ [nominativo] : lista i messaggi da o per il BBS [nominativo]
- L [msg#]- : lista i messaggi a partire dal numero #
- L [msg#]-[msg#]: lista i messaggi tra i numeri # e #
-
- Esempio:
- - per LISTARE i messaggi che seguono il 325, digita "L 325-"
- - per LISTARE i messaggi dal 300 al 350 digita "L 300-350"
- @@ 14 LB
- Il comando LB (liste bulletin) lista unicamente i bollettini
- @@ 14 LM
- Il comando LM (liste mine) lista i messaggi per te
- @@ 14 LN
- Il comando LN (liste new) lista i messaggi nuovi per te
- @@ 14 LL
- Il comando LL [n] lista gli ultimi n messaggi ricevuti
- Esempio: LL 20 lista gli ultimi 20 messaggi
- @@ 14 LR
- Il comando LR e' identico al comando L, ma i messaggi sono listati in senso
- inverso, il piu' vecchio in testa
-
- Il comando LR [#msg]- lista i messaggi a partire dal numero [#msg]
- Esempio: LR 1325- lista i messaggi seguenti il 1325
- Il comando LR [#msg1]-[#msg2] lista i messaggi contenuti tra i due numeri
- Esempio: LR 1130-1145 lista i messaggi dal 1130 al 1145
- @@ 14 LS
- Il comando LS [testo] ricerca la sequenza di caratteri [testo] nei titoli
- dei messaggi e ti visualizza i titoli selezionati
- Esempio: LS aeso visualizza i titoli che contengono la stringa "aeso"
- @@ 14 L<
- Il comando L< [nominativo] lista i messaggi inviati dal nominativo
- @@ 14 L>
- Il comando L> [nominativo] lista i messagi inviati al nominativo
- @@ 14 L@
- Il comando l@ [nomeBBS] lista i messaggi da e per il BBS
- Il nome del BBS deve essere senza il SSID (I2AYL e non I2AYL-8)
- @@ 14 M
- Il comando M (copie message) permette i duplicare un messaggio
- Usato senza qualificativo duplica unicamente il messaggio, senza le
- indicazioni delle routes. Viene cioe' duplicato solamente il testo
- Esempio: M 532 amsat - duplica il messaggio 532 col nome amsat
-
- Comandi derivati - MH : duplica col formato del comando R
- - MV : duplica col formato del comando V
- @@ 14 MH
- Il comando MH (copie message + testa) duplica un messaggio in un file FBBDOS
- utilizzando il formato del comando R. L' intestazione del messaggio e'
- copiata al principio del file, ma le indicazioni delle routes non vengono
- copiate
- Esempio: MH 1378 amsat - copia il messaggio 1378 dando il nome amsat
- @@ 14 MV
- Il comando MV (copie message + testa + routes) duplica un messaggio in un
- file FBBDOS utilizzando il formato del comando V. L'intestazione del
- messaggio e' copiata al principio del file insieme alle routes
- Esempio: MV 2390 amsat - copia il messaggio 2390 con intestazione e routes
- @@ 14 N
- Il comando "N" permette di registrare o di modificare il tuo nome
- Puoi usare fino a 12 caratteri
- - Digita "N[spazio][Nome]<Enter>" per registrare il tuo nome
- @@ 14 NQ
- Il comando NQ (Qth-locator) permette di registrare o modificare il tu
- Qth-locator. Devi registrare il Qth-locator nella forma abituale, cioe'
- 2 lettere, 2 cifre, 2 lettere, senza spazi
- Esempio: NQ JN45AO
- @@ 14 O
- Il comando "O" (options) permette di vedere o di programmare le scelte
- - Digita "OP" per registrare o cambiare la paginatura
- - Digita "OP[spazio][linee#] per registrare la paginatura
- - Digita "OL" per avere la lista delle lingue disponibili
- - Digita "OL[spazio][numero]" per scegliere una lingua
- Con ?OP ?OL puoi avere gli Help specifici dei due comandi
- @@ 14 OP
- Il comando OP [numero delle linee] permette di memorizzare nel BBS il
- numero di linee che vuoi ti siano inviate prima di una pausa
- Esempio: OP 25 (il BBS ti chiedera' conferma ogni 25 linee)
- Il comando OP senza specifica, convalida o elimina la paginatura
- Il comando O senza attributi da' lo stato della programmazione attuale
- @@ 14 OL
- Il comando OL (option langue) permette di programmare la lingua di tua scelta
- per l' aiuto ed i commenti del BBS
- Esempio: OL 4 (italiano)
- Il comando OL senza attributi da' l'elenco delle lingue disponibili
- @@ 14 R
- Il comando "R" (read) permette di leggere i messaggi (non i files)
- - Digita "R[spazio][msg#] per leggere il messaggio numero #
- Puoi scrivere fino a 6 numeri di messaggi
- - Digita "RM" per leggere tutti i messaggi a te diretti
- - Digita "RN" per leggere solamente i nuovi messaggi a te diretti
-
- Esempio :
- - per LEGGERE i messaggi #313 e #325, digita R 313 325
- @@ 14 RM
- Il comando RM (read mine) permette di leggere i messaggi
- indirizzati a te, uno di seguito all'altro
- @@ 14 RN
- Il comando RN (read new) permette di leggere i nuovi messaggi
- indirizzati a te, uno di seguito all' altro
- @@ 14 S
- Il comando "S" permette d'inviare un messaggio (non un file)
- - Digita "S[spazio][nominativo]" per inviare un messaggio a [nominativo]
- - Digita "SP[spazio][nominativo]" per inviare un messaggio personale
- - Digita "S[spazio][nominativo] @ [BBS] per inviare un messaggio
- ad una stazione di un altro BBS in "forwarding"
- - Digita "SB TUTTI" per inviare un bollettino destinato a TUTTI
- - Digita "SR [numero]" per rispondere al messaggio [numero]
- - Digita "SC [#msg] [nominativo]" per duplicare il messagio numero [#msg]
- ed inviarlo al [nominativo]
-
- Il messaggio deve sempre terminare con <Ctrl>Z o /EX seguito da <return>
- Attenzione ! Il comando /EX deve trovarsi nella prima colonna
- @@ 14 SP
- Il comando SP (send personal) permette di inviare un messaggio di tipo
- personale (leggibile solamente dal destinatario)
- Esempio: SP I1PDI per inviare un messaggio a I1PDI su questo BBS
- SP I5AAA@I5BBB per inviare u messaggio a I5AAA sul BBS I5BBB
- @@ 14 SB
- Il comando SB (send bulletin) permette di inviare un messaggio di tipo
- bollettino, leggibile da tutti
- Esempio: SB HELP invia un bollettino richiesta di aiuto leggibile a
- tutti gli utenti di questo BBS
- SB HELP@ITA invia un bollettino che sara' spedito a tutti i
- BBS italiani
- @@ 14 SR
- Il comando SR (send reponse) permette di rispondere ad un messaggio
- La risposta sara' indirizzata automaticamente all' estensore del messaggio
- cui stai rispondendo
- Esempio: SR risponde al messaggio che hai appena letto
- SR 3258 risponde al messaggio numero 3258
- @@ 14 SC
- Il comando SC (send copy) permette di duplicare un messaggio del BBS per
- inviarlo ad un altro destinatario
- Esempio: SC 3245 IW2AAA invia copia del messaggio numero 3245 a IW2AAA
- SC 585 AMSAT@ITA ivia copia del messaggio numero 585 a tutti
- i BBS italiani
- @@ 14 T
- Il comando T (talk) chiama l'Operatore del Sistema (SysOp)
- - Digita T<enter> se vuoi parlare al SysOp
- Se il SysOp e' disponibile, ti rispondera' entro 30 secondi
- Se il SysOp non e' disponibile, il BBS ti avvisera'
- @@ 14 U
- Il comando U serve per inviare un file di testo nel BBS
- Esempio: U FILE.TXT - Ricordati ^Z alla fine dell'invio
-
- Per prelevare un file usa il comando D
- @@ 14 V
- Il comando V ti da il numero di versione di questo BBS con il numero
- di messaggi attivi ed al numero del prossimo messaggio
-
- Il comando V permette anche di leggere i messaggi con l'intestazione
- completa di data, titolo, routes
- - Digita V[spazio][msg#] per leggere il messagio numero #
- Puoi digitare fino a 6 numeri di messaggi
- - Digita VM per leggere tutti i messaggi per te
- - Digita VN per leggere tutti i NUOVI messaggi per te
-
- Esempio :
- - Per LEGGERE i messagi #313 e #325 digita V 313 325
- Non dimenticare lo spazio!
- @@ 14 W
- Il comando W permette di listare i files e le directories alle quali
- puoi accedere per il prelievo
-
- W ti mostra la directory principale e le sottodirectories presenti
- W [nome directory] ti mostra i files in essa contenuti
-
- Chiedi l'Help del comando YI per avere notizie piu' dettagliate
- @@ 14 X
- Il comando X cambia il tuo status da <Normale> ad <Esperto> e viceversa
- <Normale> ti dara' il menu completo
- <Esperto> ti dara' informazioni abbreviate
- - Digita X <Enter> per cambiare il tuo status fra <Normale> e <Esperto>
- @@ 14 Y
- Il comando Y permette di trasferire files binary col protocollo yapp
- Devi pertanto possedere questo programma
- Il comando Y usato da solo da' questo testo di aiuto
- - YW : lista i files binary disponibili
- - YI : lista i files binary disponibili + le loro informazioni
- - YN : lista i nuovi files binary dopo la tua ultima connessione
- - YU : inizia la procedura per l' invio al BBS di un file binario
- Non puoi rimpiazzare o modificare un file esistente
- Rispondi alle domande che ti verranno poste
- - YD : inizia la procedura per il prelievo dal BBS di un file binario
-
- Esempio : YD NOMEFILE.EST Preleva un file binario dalla directory YAPP
- YD VARIE\NOMEFILE.EST Preleva dalla subdirectory VARIE
- YI RADIO Mostra i files presenti con le informazioni
-
- NOTA : Se prelevi dalle subdirectories non dimenticare la barra "\"
- @@ 14 YI
-
- Il comando YI permette di avere l'elenco delle directories con la
- spiegazione di cio' che esse contengono
-
- YI seguito dal nome della directory permette di avere l'elenco
- dei files in essa presenti con le spiegazioni per ogni file
- @@ 14 YW
- Il comando YW lista i files binary e le directories disponibili
- YW [nome directory] mostra i files in essa contenuti
-
- Il comando puo' esser seguito da una specificazione di selezione
- Esempio: YW *.zip mostra i file .ZIP presenti nella dir. principale
- YW GIOCHI\*.EXE mostra i files .EXE della dir. GIOCHI
- @@ 14 YN
- Il comando YN lista solamente i nuovi files dopo la tua ultima connessione
- al BBS
- Il comando puo' esser seguito da una specificazione di selezione
- Esempio: YN *.ZIP
- YN TE*.*
- @@ 14 YU
- Il comando YU inizia la procedura per l'invio al BBS di un file binario
- Non puoi rimpiazzare o modificare un file esistente
- Devi essere in possesso del programma yapp
- Rispondi alle domande che ti verranno poste
- @@ 14 YD
- Il comando YD consente il prelievo dal BBS di un file binario
- Devi essere in possesso di un programma con protocollo yapp
-
- Es: YD PIPPO.ZIP (preleva il file PIPPO.ZIP dalla directory YAPP)
- YD GIOCHI/POKER.ZIP (preleva POKER.ZIP dalla sottodirectory GIOCHI)
- Non dimenticare la barra "/" quando prelevi da una sottodirectory
- @@ 14 =
- Il comando = seguito dal nominativo, ti consente di connettere
- direttamente quel nominativo se e' attualmente collegato al BBS
- Digita =nominativo ti comparira' il messaggio di connessione
- Per sapere chi attualmente e' connesso al BBS usa il comando !
- @@ 14 !
- Il comando ! ti da' notizie sul tempo di connessione sui messaggi
- e ti indica i nominativi eventualmente connessi alle varie porte
- @@ 14 >
- Il comando > seguito dal nominativo, ti consente di inviare un messaggio
- "break" a quel nominativo se e' anche lui collegato al BBS
- Digita >nominativo seguito dal testo del messaggio
- @@ 16 H|?
- GATEWAY
- I comandi disponibili sono:
- Q : esci dal gateway e torni al modo BBS
- K : passaggio in modo BEACON Es: K <enter>
- C : [call] connessione Es: C IK2MBX
- D : interrompe la chiamata
- J : elenco delle ultime 20 stazioni sentite
- H : aiuto
-
-